IL NOSTRO TEAM
la passione si sente
MARIA LUISA (CHICCA) ROTA
Direttrice artistica.
Frequenta Accademia nazionale di danza
Coreografa Nazionale Italiana Ginnastica Ritmico sportiva
Fornda e dirige la compagnia Platinum Ballet
DIploma di laurea in arti performative università Oulu Finlandia.
Voglio parlarvi dei valori che Danzarea cerca da sempre di trasmettere ai propri allievi. Li aiutiamo a raggiungere l’autonomia l'educazione al rispetto del ruolo dell'insegnante e dei compagni, vogliamo indirizzarli alla strada della cortesia, della disciplina che per noi non è un' accezione negativa ma è la chiave per avere successo nella vita. Il mio sguardo è puntato sulla formazione delle nuove generazioni che spesso si legano a noi per tanto tempo, creando così legami duraturi. Informo puntualmente i genitori, riguardo il processo culturale, didattico e di crescita che gli allievi stanno raggiungendo. Non mancano colloqui individuali, tutto ciò per imparare a conoscerci meglio e a perseguire insieme la condivisione dei valori che lo staff DanzArea propone.
M. ROSSI
Insegnante livello base
Che tu voglia imparare nuove mosse o perfezionare le tue abilità, M. Rossi ti aiuterà a raggiungere i tuoi obiettivi. È parte integrante del nostro team sin dall'inizio, in qualità di Insegnante livello base professionista.
ARIANNA COLOGNI
Insegnante propedeutica alla danza
Per un piccolo danzatore, è fondamentale imparare la Passione, con la P maiuscola.
La parola chiave quando insegno è cuore, ci vuole cuore e amore per avere successo nell'insegnamento.
Il punto focale della mia didattica, è il divertimento, mi diverte insegnare, e attraverso il gioco ed il divertimento, i miei piccoli allievi apprendono principi e fondamenti indispensabili per lo studio corretto della danza.
Il mio linguaggio di movimento prende spunto dalla quotidianità ,dal potente desiderio di espressione, da ciò che più amano i bambini, per poi inserirlo all'interno degli esercizi con fantasia, rendendo più semplice ed efficace la comprensione e la memorizzazione degli esercizi proposti.
MANUELA ROTA
Insegnante danza classica
La parola chiave del mio insegnamento è cura. Cura di tutti i miei allievi sotto qualsiasi punto di vista, da quello tecnico e didattico a quello emotivo e affettivo.
I punti focali della mia didattica sono umiltà e collaborazione artistica con gli allievi. L'umiltà è la prima cosa che cerco di trasmettere tutti i giorni a loro e a me stessa, Collaborazione artistica perché mi diverte attingere da loro... Quando creo una coreografia mi piace vedere cosa possono trasmettere attraverso i loro movimenti, invenzioni, sguardi.. I miei pezzi vincenti sono nati così.
Il mio linguaggio di movimento prende spunto dagli stati d'animo e dalla musica. Ho un bisogno essenziale della musica, Se trovo quella giusta che mi entra nel cuore è questione di poco, vedo già i ragazzi sul palco
FEDERICA ZANINI
Insegnante danza classica corsi primari
Ciò che contraddistingue un vero ballerino è la volontà di migliorare sempre se stesso e questo spirito è già evidente nei piccoli ballerini ogni qualvolta chiedono “maestra così va bene? Maestra sono migliorato?”
La parola chiave quando insegno è dedizione, è importante cogliere i punti di forza di ogni ballerino, ma soprattutto le sue debolezze al fine di spronarlo, con pazienza e accurata sensibilità, a superare i propri limiti.
Il punto focale della mia didattica è “credere in se stessi”, non fermarsi mai davanti a quella che sembra una montagna insormontabile, ma affrontare passo per passo la scalata che porta ciascun ballerino alla consapevolezza che, con determinazione, tutto è possibile.
NICOLETTA RONCELLI
Insegnante danza classica
La mia parola chiave per l'insegnamento è conoscenza. In senso tecnico, riguardo lo studio accurato dei passi e la loro modalità di esecuzione. In senso personale, come ricerca delle potenzialità e limiti del proprio corpo. Il mio compito è quello di accompagnare, guidare e sostenere gli allievi per spronarli a raggiungere i loro obiettivi.
VIOLA VICINI
Insegnante modern contemporary
Nella mia didattica è fondamentale lo studio delle maggiori tecniche dalle quali la danza contemporanea attinge. E' importantissimo dare una propria identità a questo lavoro, stimolando l'allievo con pratiche somatiche e di improvvisazione. L' allievo deve essere in continua ricerca ed evoluzione con coscienza e consapevolezza.
ENZO SPADAFERO
Insegnante modern
La danza moderna è una disciplina in continua evoluzione attraverso la quale si può prendere coscienza del proprio corpo, scoprirne l’incredibile potenzialità, l’elasticità, la qualità e la bellezza del suo movimento.
Attraverso la tecnica conosciamo la coordinazione, il ritmo e l’espressivita' del nostro corpo che man mano impara sempre più a muoversi nello spazio, in perfetta sincronia con se stessi e con gli altri. La musica con le sue vibrazioni diventa musa ispiratrice e trasforma le nostre idee, le nostre storie, i nostri passi di danza, in emozioni da trasmettere al pubblico.
LARA BELLANTI
Insegnante modern
Il mio lavoro è essenzialmente fondato su una forte fisicità ed è influenzato da altri linguaggi della danza quali la danza contemporanea e le discipline urban. Quello che voglio vedere in un danzatore è onestà, umana, artistica sia in classe che in scena. Quest'ultima caratteristica rappresenta anche il mio modo di lavorare e insegnare.
GIACOMO TURATI
(JACK)
Insegnante hip hop
La mia didattica è studio della tecnica, del linguaggio della cultura hip hop. La mia parola chiave è evoluzione sempre alla ricerca della propria mente, del proprio cuore e del proprio movimento.
Attingere a tutto ciò che ci circonda e non sentirsi mai arrivati.
FABIO DEL GROSSO
Insegnante break dance
La parola fondamentale dal mio insegnamento è flusso. Flusso inteso come fluidità dei movimenti e dei passi tra di loro. Trovo che sia importante curare la bellezza delle forme del corpo e la dinamica che si crea quando si balla. Rapportarsi alla musica è fondamentale.
Cerco di aiutare gli allievi sviluppare la propria visione della danza per intraprendere una ricerca personale, che reputo essere la cosa più importante.